Domande frequenti

Utilizzi DrawScope con uno o entrambi gli occhi aperti?

È importante usarlo con entrambi gli occhi aperti. Un occhio riceve l'immagine del soggetto tramite DrawScope, mentre l'altro vede la superficie pulita su cui andrai a disegnare. È il tuo cervello che mescola le due immagini e crea un'illusione ottica. Quando chiudi e apri l'occhio che riceve l'immagine tramite DrawScope, puoi nascondere o mostrare l'immagine reale che si sovrappone al tuo disegno.


DrawScope funziona per i mancini?

Assolutamente sì. DrawScope ha un design simmetrico, quindi puoi tenerlo con la mano sinistra o con quella destra, a seconda delle tue esigenze.


Quanto grande può essere il disegno che posso realizzare?

Non ci sono limiti di dimensione! DrawScope funziona con il metodo Sight-size. Tutto ciò che metti accanto al tuo dipinto può essere trasferito visivamente. Più grande è il dipinto, più indietro dovresti andare. Ci sarà un momento in cui non riuscirai a raggiungere la tela con la mano. In quel momento, hai la possibilità di usare un treppiede per stabilire il tuo punto di vista e muoverti liberamente.


Che cos'è il metodo Sight-size?

Si tratta di una tecnica ottocentesca che affianca il modello e il disegno, rendendo possibile il confronto oggettivo tra i due in scala 1:1. È un ottimo metodo di apprendimento, poiché aiuta l'allievo ad affinare la propria percezione nella disciplina del disegno dal vero.


Faccio fatica a vedere la mia matita, come posso risolvere il problema?

Basta sbattere le palpebre con l'occhio che riceve l'immagine tramite DrawScope, in modo da poter cambiare e nascondere l'immagine sovrapposta al dipinto e mantenere libera la visuale della mano o della matita.


Vedo solo da un occhio. Il DrawScope andrà bene per me?

Mi dispiace, non lo farà. Il motivo è che DrawScope funziona mescolando le immagini che percepiamo con entrambi gli occhi.


Posso usarlo all'esterno?

Certamente. A differenza di altri sistemi, DrawScope non richiede condizioni di illuminazione particolari.